Il FTSE MIB è l’indice di riferimento per il listino italiano che include le maggiori 40 società per capitalizzazione.
La corporate governance è quell’insieme di meccanismi, regole e relazioni attraverso i quali le società sono controllate e gestite.
L’aumento di capitale da 600 milioni di euro annunciato da Autogrill la scorsa settimana ha destato molto scalpore perché apparentemente inaspettato da parte di investitori e analisti.
Come già sottolineato in altri post sul canale instagram @renegade.insider.finanza, il 2021 sarà l’anno del “back to business”, con una generale ripresa dell’economia, atteso che tra il secondo e il terzo trimestre 2021 una buona parte della popolazione nei Paesi sviluppati sarà vaccinata. Alla luce di questo, secondo le proiezioni dell’agenzia di rating Moody’s, il PIL mondiale, dopo una contrazione del 3,8% nel 2020, rimbalzerà del 4,9% nel 2021.
Il 2021 sarà l’anno del “back to business”, con una generale ripresa dell’economia, atteso che tra il secondo e il terzo trimestre 2021 una buona parte della popolazione nei Paesi sviluppati sarà vaccinata. Alla luce di questo, secondo le proiezioni dell’agenzia di rating Moody’s, il PIL mondiale, dopo una contrazione del 3,8% nel 2020, rimbalzerà del 4,9% nel 2021.
Dopo aver affrontato le prime domande da porsi per capire se è arrivato il momento di uscire da un titolo, in questo articolo terminiamo con gli altri elementi riguardanti il rischio specifico di un’azienda.
To sell or not to sell? Questo è il problema.
Al di là del fatto che il mercato sia “bearish” o “bullish”, se avete un approccio buy-and-hold, i cicli macroeconomici o i saliscendi del mercato non devono spaventarvi e portarvi a vendere.
Il profilo di business e quello finanziario di una società aiutano a definire la bontà intrinseca di un investimento e la sua rischiosità. Lo studio del profilo di mercato invece ci indica se è il momento giusto per investire in quella società e verso quale prezzo obiettivo il titolo si dirigerà nei prossimi mesi.