Per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi!
Le strategie più comuni con le opzioni
Nonostante le opzioni siano uno strumento estremamente versatile e utile per aumentare i propri profitti o proteggerli da eventuali ribassi, in Italia vengono ancora poco utilizzate. Ma di cosa si tratta esattamente?
Cosa sono le opzioni?
Le opzioni sono contratti finanziari derivati che danno all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di comprare o di vendere un determinato asset sottostante (tipicamente azioni) ad un prezzo predeterminato ex ante (strike price) ad una data specifica (nel caso di opzioni europee) o entro una determinata data (opzioni americane).
Nel caso di strumenti che danno diritto a comprare parleremo di opzioni call, mentre nel caso di diritto a vendere parleremo di opzioni put.
Ecco di seguito le strategie più semplici e più utilizzate, nonché le finalità dietro ciascuna strategia.
Le strategie più utilizzate con le opzioni
Long call (acquisto call)
Si tratta della semplice strategia di acquisto di un’opzione call, ovvero viene acquisito il diritto a comprare un’azione a un prezzo predeterminato oggi. La strategia long call ha il vantaggio di limitare le perdite e di moltiplicare i profitti rispetto al normale aumento del valore azionario.
Ad es. immaginiamo di acquistare una call al prezzo (detto premio) di $3 su titoli eBay con strike price a $50. Al giorno di esercizio dell’opzione (strike date), avremo 3 scenari (come da grafico):
- Se le azioni eBay saranno sotto la soglia di $50, non ci converrà esercitare l’opzione (perché potremmo acquistare azioni eBay a prezzo più basso sul mercato, quindi perché comprarle a $50?). In gergo si dirà che saremo “out of the money” e quindi perderemo i nostri $3 pagati per la call.
- Se le azioni eBay saranno pari a $53 saremo in pareggio (breakeven), perché compreremo a $50+$3 un'azione eBay del valore di $53. In sostanza esercitare o meno la call non farà differenza.
- Se le azioni eBay prezzeranno ad un valore superiore a $53, saremo “in the money”, ovvero ci converrà esercitare l’opzione: ad es. se il prezzo sottostante fosse $56, guadagneremmo la differenza tra valore dell'azione attuale - lo strike price - il premio, ovvero $56-$50-$3=$3. Questo vuol dire che a fronte di un aumento del prezzo dell’azione eBay del 12% (da $50 a $56), il nostro guadagno sarà del +100% sull'investimento iniziale, in quanto da $3 dollari investiti ne avremo guadagnati $3 aggiuntivi.
Ed è questo l’effetto leva più importante fornito dalla strategia long call, da utilizzare soprattutto in periodo di ottimismo del mercato.
Long put (acquisto put)
Si tratta della semplice strategia di acquisto di un’opzione put, ovvero viene acquisito il diritto a vendere un’azione a un prezzo predeterminato oggi. La strategia long put ha il vantaggio di limitare le perdite e di moltiplicare i profitti tanto più le azioni scendono.
Immaginiamo di acquistare una put al premio di $2 su titoli eBay con strike price a $50. Al momento della strike date, avremo 3 scenari (come da grafico):
- Se le azioni eBay avranno un prezzo superiore a $50, saremo “out of the money” e perderemo i $2 della put. Infatti nessuno vorrà comprare da noi un’azione eBay ad un prezzo più alto rispetto a quello reperibile sul mercato.
- Se le azioni eBay quoteranno a $48, saremo in breakeven, perché venderemo a $50-$2 di premio, un'azione eBay del valore di $48.
- Se le azioni eBay avranno prezzo inferiore a $48, saremo “in the money”, quindi ci converrà esercitare l’opzione: ad es. se eBay quotasse a $46, guadagneremmo la differenza tra lo strike price - il premio - il prezzo attuale dell'azione, ovvero $50-$2-$46=$2. Ancora una volta, a fronte di un ribasso del prezzo dell’8%, conseguiremo un +100% sull'investimento iniziale.
Questa strategia viene spesso utilizzata in fasi di contrazione del mercato.
Long straddle
Si tratta di una strategia ideale per titoli volatili, per i quali si ritiene che le quotazioni attuali non siano sostenibili e che quindi subiranno un rialzo o un ribasso importante nei prossimi mesi. La long straddle ha il vantaggio di limitare le perdite e di fornire un upside in caso le azioni salgano o scendano di molto.
Immaginiamo di acquistare sia call ($3) sia put ($2) sul titolo eBay, con stesso strike price sia in acquisto che in vendita ($50).
- Se l'azione eBay avrà valore tra $45 e $55 alla strike date, allora saremo in perdita. Ad es. se il prezzo fosse $47, non eserciteremmo la call (perdendo $3), ma eserciteremmo la put (guadagnandoci $50 di strike - $2 di premio - $47 di valore corrente = $1). L'effetto netto sarebbe però una perdita di $2, considerando il premio di $3 pagato per la call.
- Se l'azione eBay avrà prezzo maggiore di $55 o minore di $45, allora saremo “in the money” e guadagneremo. Se ad es. eBay salisse a $59, eserciteremmo la call ottenendo $6 di profitto ($59-$50-$3) ma perderemmo i $2 di put, per un profitto netto di $4, ovvero una plusvalenza dell’80% sui $5 dollari investiti per la call ($3) e per la put ($2), come mostrato nel grafico.
Per questo motivo la long straddle è utilizzata in periodi di forte volatilità del mercato.
Protective put
Si tratta di una strategia che comporta l’acquisto simultaneo di un’azione e di una put con sottostante la stessa azione. La protective put ha il vantaggio di “bloccare” le perdite, con effetto protettivo sulla propria posizione (“lock-in”). Infatti in questo caso, la perdita possibile con questa strategia sarà sempre limitata al valore del premio pagato per la put.
Nel caso di eBay, immaginiamo di acquistare un'azione della società a $50 e di comprare una put (a $2) con stesso strike price ($50).
- Se alla strike date eBay quoterà a un prezzo inferiore a $50, come detto, la perdita sarà limitata al valore della put. Ad es. se eBay scendesse a $47, la perdita sull'azione sarebbe di $3 (ovvero $50-$47), ma dall'esercizio della put si guadagnerà $1 ($50-$2-$47), per una minusvalenza complessiva di $-2, appunto.
- Se eBay avrà prezzo pari a $52, allora saremo in pareggio, perché il guadagno sull'azione pareggerà il mancato esercizio della put.
- Se invece eBay avrà prezzo superiore a $52, ad es. $54, il guadagno sarà di $4 sull'azione al netto di $2 di premio perso sulla put. In sostanza, a fronte di un aumento del valore dell’azione dell’8% (da $50 a $54), il nostro rendimento netto sull’investimento sarà del 3,8%, ovvero ($54-$50-$2)/($50+$2).
In sostanza, rinunceremo a una parte del possibile guadagno futuro sul rialzo azionario per proteggerci da eventuali ribassi. Ed è per questo che la protective put è una strategia molto utilizzata dagli hedge fund in contesti di mercato incerti.